Giunge a conclusione in questa settimana il progetto di raccolta delle migliori storie del San Niccolò con la pubblicazione e presentazione del libro che porta il titolo di questo post. E’ un progetto cominciato oltre un anno fa e che, attraverso la frequentazione dell’Archivio Storico del San Niccolò, ha permesso di selezionare ventuno storie di pazienti che in quell’ospedale sono stati per differenti periodi di tempo. Sono racconti che raccolgono varie tipologie di storie: da quelle banali nella loro crudezza a quelle romanzesche, da quelle che oggi sarebbero oggetto di qualcuna delle trasmissioni sui delitti irrisolti ad altre in cui alla patologia psichiatrica si accoppia il talento artistico. I protagonisti si muovono in epoche diverse che vanno dal 1880 ad un secolo dopo ed oltre fino al limitare della legge Basaglia e delle sue conseguenze.
Il libro sarà presentato venerdì prossimo 16 marzo alle 17 e 30 presso il gazebo dell’Orto de’ Pecci nel corso di una serata che, condotta da Duccio Balestracci, vedrà interventi vari all’insegna di una piacevole informalità. Parleranno Andrea Friscelli, l’autore, Marina Berti che ha firmato la post fazione, Riccardo Manganelli autore delle belle illustrazioni che corredano ciascuna delle storie, Bianca Friscelli e Luca Di Giovanni leggeranno brani del libro. Alla fine poi saranno commentate le fotografie che Gigi Lusini ed il gruppo “La bottega dell’immagine” esporranno nel gazebo dedicate al manicomio di Volterra ed alle sue attuali condizioni.
La serata prevede ingresso libero, a seguire una cena per la quale invece sarà necessaria la prenotazione (per costo e menù consultare la pagina Facebook dell’Orto de’ Pecci).
Con la speranza di vedervi numerosi il prossimo venerdì anticipiamo due delle immagini firmate da Riccardo Manganelli: la diva dimenticata e la storia di Adamo.