Mese: aprile 2017

Il vecchio Mulino

Pubblico sotto alcune foto di una vecchia macchina per fare la farina, un vero e proprio mulino, che è impensabilmente collocato nell’edificio centrale del San Niccolò. Quando fu montato lì dentro doveva rappresentare un vero […]

Novità

Abbiamo deciso di rinnovare l’immagine del blog, cambiandone leggermente la grafica.

Si è per questo pensato di cambiare la foto della copertina, non più l’immagine scattata all’atto dell’inaugurazione del quartiere (ultimi anni dell’Ottocento), ma una immagine quasi attuale, scattata qualche anno fa, quando il degrado cominciava a prendere il sopravvento. C’era inoltre la necessità di sganciare il blog dalla gara dei Luoghi del Cuore, ormai finita, e di renderlo più agile e pronto a portare all’attenzione del suo pubblico altri temi che naturalmente siano connessi con il nucleo centrale che riguarda il recupero del Conolly.

6 – e la strada continua…

L’ultima puntata di questa breve passeggiata tra alcuni dei padri della psicoanalisi (quanti ne ho trascurati!), come promesso, sarà dedicata ai recenti sviluppi delle Neuroscienze che in alcune ricerche sembrano confermare, con il sostegno strumentale, talune delle intuizioni di quei grandi studiosi. Vi ho, sommariamente, parlato di autori che oltre ad essere stati tutti grandi terapeuti, potrebbero essere anche descritti come filosofi che hanno proposto la loro visione dell’uomo e della mente.