Il FAI Fondo Ambiente Italiano, ormai da dieci anni organizza il censimento nazionale dei “Luoghi del Cuore”. Chi vuole può segnalare un luogo che ha significato qualcosa di importante e profondo, che magari ha bisogno […]

Il FAI Fondo Ambiente Italiano, ormai da dieci anni organizza il censimento nazionale dei “Luoghi del Cuore”. Chi vuole può segnalare un luogo che ha significato qualcosa di importante e profondo, che magari ha bisogno […]
Il nostro blog ha fatto una lunga pausa estiva. E sperava di riprendere le trasmissioni portando buone notizie su quella che è la ragione di fondo del suo esser nato: il salvataggio del Conolly. Naturalmente […]
John Conolly nasce a Market Rasen (Lincolnshire) nel 1794 da famiglia irlandese, si laurea in medicina a Edimburgo nel 1821 con una tesi dal titolo: “De statu mentis in insania et melanchonia”, dimostrando così fin dagli esordi il suo interesse per la Psichiatria. Che però in quel periodo non era ancora inserita nel curriculum degli studi universitari. Dopo aver esercitato in provincia come generico per qualche anno fu nominato professore di Medicina all’University College di Londra. Finalmente viene scelto come primario medico per dirigere il manicomio di Hanwell, un sobborgo di Londra (l’ospedale adesso si chiama West London St. Bernard’s Hospital). E’ qui che elabora e sostiene il suo metodo di cura “no restraint”, cioè l’assenza completa di ogni metodo di contenzione fisica. I risultati del lavoro di quegli anni sono raccolti nel libro dal titolo: Trattamento del malato di mente senza metodi costrittivi (riedito in italiano da Einaudi nel 1974).