Esce finalmente il libro sulla vicenda di Giovanni Roy che ebbe un passaggio veloce come paziente al San Niccolò. Fu ricoverato infatti per poco meno di due mesi nel l’inverno del 1910. Ma quel ricovero […]
Tag: storie San Niccolò

Bambini in manicomio
Il 20 di aprile, ancora all’Orto de’ Pecci, si svolgerà un’altra delle serate dedicate al bicentenario del San Niccolò. Questa volta sarà dedicata ad un tema interessante e controverso come è quello della presenza dei […]

Storie di inciampo
Stanno per uscire a giorni in libreria alcuni lavori che raccontano storie vissute nei manicomi. Vorrei citarne tre: il primo, firmato da Vincenzo Coli e Maurizio Gigli, “Voci dal silenzio”, dovrebbe essere presentato entro febbraio, poi “Il […]
Voci dal silenzio
Come annunciato qualche giorno fa, ecco la locandina dell’evento di presentazione del libro di Coli e Gigli. Vi aspettiamo all’Orto de’ Pecci!

Storia di una diva dimenticata
Cosciente di aver raccontato fino ad ora quasi solo storie maschili (su 12 storie, solo due sono di donne), nell’ultima visita all’Archivio ho indirizzato la mia ricerca verso la sezione femminile. L’ho fatto partendo dal registro delle qualifiche professionali censite all’atto del ricovero, che per inciso, è già di per sé una lettura interessante, visto le dizioni a volte fantasiose ed “antiche” che vi si trovano. L’impressione ricavata da quel registro è che chi raccoglieva, al primo impatto con il paziente, la qualifica professionale non facesse alcun filtro su quello che gli veniva detto, per cui magari qualche dizione poteva poi risultare esagerata, sbagliata o menzognera. Tra le varie voci la mia attenzione è stata subito attirata dalla dizione “attrice cinematografica” che si riferiva ad una ricoverata negli anni Venti, forse ancora influenzato dal tentativo di ricercare, in quella enorme discarica di esclusi, i talenti artistici finiti lì per qualche strana ragione.